Il percorso formativo IFTS – TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE si avvale di una qualità formativa di livello elevato, già sperimentata su altre filiere formative. La consulenza scientifica e le docenze tecniche sono state affidate in prevalenza ad Esperti e Professionisti in ambito programmazione informatica. La figura professionale che si intende formare con il corso è lo sviluppatore software, forse il più ricercato tra le professioni ICT. Si tratta di un professionista in grado di operare in tutte le fasi dello sviluppo software: analisi, accesso ai dati e struttura dei database, sviluppo applicativo, funzionamento in rete, integrazione con il web. Una figura estremamente versatile che utilizza metodi e tecnologie per realizzare e gestire lo sviluppo di sistemi software in ambienti molto diversi: si tratta del “full-stack” developer, ovvero lo sviluppatore che opera sull’intero stack tecnologico del coding, applicando tecnologie e soluzioni sia di front-end che di back-end. Nella declinazione proposta per questo ciclo formativo, che per brevità chiameremo “JAVA DEVELOPER”, la figura dispone di nozioni di base sull’utilizzo dei più diffusi linguaggi di programmazione ad oggetti ed una conoscenza approfondita sui metodi e le tecniche di programmazione JAVA. Il “JAVA DEVELOPER” può trovare occupazione in aziende di servizi IT che sviluppano applicazioni software, agenzie web, agenzie di comunicazione e imprese di qualsivoglia settore che realizzano internamente la funzione di sviluppo, personalizzazione o manutenzione del software utilizzato.
IFTS – Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
IFTS – Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche

Durata: 800 ore |
Orario: diurno |
Frequenza: diurna |
Data di inizio: Novembre 2022 |
Certificato: Specializzazione tecnica superiore, previo superamento dell’esame finale. Denominazione attestato: tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche |
Sede: Progetto Marconi - Via Belfiore 55, Torino |
Scolarità minima richiesta: Diploma di istruzione secondaria |
Test di ingresso: Somministrazione di test e prove di posizionamento e colloquio tecnico |
Stato: In attesa di approvazione da parte della Regione Piemonte |
Descrizione del corso
Modalità e regolamento di preiscrizione
Somministrazione di test e prove di posizionamento e colloquio tecnico per tutte le tipologie di destinatari
È ammessa la partecipazione anche di coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
(A parità di valutazione, in caso di esaurimento posti, verrà privilegiato il criterio cronologico di iscrizione)
Regolamento di preiscrizione
- La preiscrizione dovranno avvenire obbligatoriamente tramite l’apposito form qui presente.
- I posti disponibili sono 20. Le selezioni si basano su: colloquio e curriculum. I selezionatori definiranno la graduatoria finale secondo punteggi condizionati dai seguenti criteri: accertamento dei requisiti, tempestività nei documenti richiesti, affidabilità rispetto allo storico, motivazione, coerenza curriculare, perequazione delle risorse pubbliche, comprensione e condivisione delle finalità progettuali, disponibilità, cronologia di iscrizione.
- La convocazione avverrà telefonicamente, entro massimo due tentativi. In caso di mancato riscontro seguirà ultima convocazione via mail. L’assenza di risposta o di disponibilità all’incontro condurrà all’esclusione dalle selezioni.
- L’esito finale delle selezioni verrà fornito ad ogni candidato, sia in caso di esito positivo e sia in caso di esito negativo. La modalità di comunicazione di tale esito sarà: via telefono o via mail. Non riceveranno tale informativa: coloro che abbiano esplicitamente rinunciato al percorso; coloro che non si siano presentati il giorno convenuto per le selezioni, rinunciando implicitamente alla candidatura. Per i candidati selezionati, la mancata conferma di iscrizione (moduli e marca da bollo) entro i termini definiti e comunicati da Progetto Marconi porterà all’esclusione dal percorso e alla riapertura della graduatoria. Ciò salvo preventiva comunicazione del candidato, su cui Progetto Marconi deciderà autonomamente.
- Per ogni comunicazione via mail farà fede l’invio da parte di Progetto Marconi, la quale non si assume responsabilità in caso di concomitante mancata ricezione da parte del candidato e impossibilità di convenire su ulteriori opportunità per scadenza dei termini. Ciò riguarda anche l’obbligo di presentazione del curriculum.
Inviando il presente modulo dichiaro di avere letto e accettato quanto sopra esposto
Durata: 800 ore |
Orario: diurno |
Frequenza: diurna |
Data di inizio: Novembre 2022 |
Certificato: Specializzazione tecnica superiore, previo superamento dell’esame finale. Denominazione attestato: tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche |
Sede: Progetto Marconi - Via Belfiore 55, Torino |
Scolarità minima richiesta: Diploma di istruzione secondaria |
Test di ingresso: Somministrazione di test e prove di posizionamento e colloquio tecnico |
Stato: In attesa di approvazione da parte della Regione Piemonte |
Pre-iscriviti al corso oppure
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Compila il form qui sotto
La richiesta è assolutamente GRATUITA e SENZA IMPEGNO