Il diffondersi prima dei portatili e poi di smartphone e tablet ha modificato i ritmi lavorativi, le esigenze e anche le conoscenze necessarie per svolgere il proprio lavoro. Oggi più che mai ogni aspetto della vita lavorativa passa attraverso l’uso di dispositivi informatici e sono sempre meno le professioni che non si devono confrontare con tali strumenti. Sapersi destreggiare in questo mondo di bit è diventato indispensabile!
In un periodo in cui tutto si evolve velocemente è fondamentale puntare il mirino sulle conoscenze utili a diventare più competitivi in ambito lavorativo, ma da dove partire? Quale programma può essere più utile e spendibile di un altro? Excel può essere considerato un passepartout, grazie alla sua versatilità viene utilizzato in molte aziende per gli usi più disparati.
Un esempio? Un grafico riassume a colpo d’occhio tabelle complesse e traboccanti di dati. Conoscere le formule, anche le più semplici consente di velocizzare il proprio lavoro. Piccoli accorgimenti aiutano a gestire senza errori una mole di informazioni che altrimenti ci sfuggirebbe di mano.
A volte basta una conoscenza anche minima del programma per evitare un errore che potrebbe avere importanti conseguenze, come nel caso di un preventivo consegnato al cliente senza accorgersi che la formula, una delle più semplici tra quelle disponibili nel programma, doveva essere aggiornata includendo i dati recentemente inseriti. Un errore tutto sommato facile da individuare, ma facile solo per chi avesse almeno qualche nozione di base e invisibile per tutti gli altri!
A causa della sua complessità può spaventare chi per la prima volta si trova davanti alle sconfinate tabelle di Excel. E invece basta un po’ di conoscenza, un pizzico di pratica, qualche dritta ben mirata, per scoprire che è un programma alla portata di tutti, con enormi potenzialità da sfruttare. E vedrai che ciò che inizialmente sembrava tanto ostile può diventare un valido alleato!
Dott.ssa Anya Triggiani
Docente area informatica