TEACHERSWAY! Metodologie e strumenti per insegnanti
TEACHERSWAY! Metodologie e strumenti per insegnanti
TeachersWay è arrivato!
Dopo due anni di laboratorio sui sistemi scolastici e fomativi di 6 Paesi Europei, la sperimentazione è giunta a forma e contenuti.
Nelle tre dirette di marzo insegnanti e formatori verranno guidati lungo tutte le metodologie didattiche innovative sviluppate nella coprogettazione europea. Metodologie inerenti l’ottimizzazione dell’esperienza di insegnamento e apprendimento in ambienti d’aula, dalla scuola primaria alla formazione per adulti. Abbiamo scritto prima coprogettazione europea. Sì perchè questo è un progetto Erasmus Plus, su committenza della Comunità Europea. E’ un progetto gratuito. Oltre alla guida in diretta on line, gli insegnanti potranno accedere alla piattaforma didattica, ricca di contenuti ed esempi per audience d’aula. TeachersWay nasce per allearsi con gli insegnanti nel loro costante lavoro di relazione e scambio d’aula.
Progetto Marconi è unico partner italiano.
Ecco le date (l’iscrizione è obbligatoria per ottenere le credenziali di accesso alle dirette):
-
sabato 12 marzo h 10.00-11.30
-
martedì 15 marzo h 15.00-16.30
-
sabato 19 marzo h 10.00-11.30
LA COMPILAZIONE DEL FORM SOTTOSTANTE CONSENTE LA PARTECIPAZIONE AI 3 INCONTRI
OBIETTIVI DEI MODULI PROGETTUALI Dare spazio agli alunni per estendere le capacità di problem solving, rafforzando capacità di ascolto, comunicazione e pensiero creativo. Una nuova capacità di diagnosticare e comprendere il bisogno dell’alunno. Nuove metodologie e strumenti utili al lavoro di classe. Aumento delle prestazioni nelle capacità d’insegnamento. Una migliore comunicazione insegnante-genitore-figlio e sviluppo valori, atteggiamenti e nuove pratiche d’insegnamento. Aumentare la consapevolezza di sé come educatori riguardo le proprie capacità. Rafforzare la relazione insegnante-allievo. Promuovere capacità d’insegnamento positive. Favorire la riflessione e le capacità analitiche; sviluppare capacità di discussione e argomentazione. Sviluppare capacità di promuovere l’indipendenza degli alunni. Sviluppare capacità di ascolto attivo, empatia, comunicazione non verbale. L’uso della comunicazione verbale e non verbale. Il riconoscimento delle emozioni e lo sviluppo dell’empatia. Riformulare parole e frasi per comunicare meglio. Cooperare per fare meglio insieme.