La progressiva digitalizzazione innescata dal piano Industria 5.0 (la cosiddetta Collaborative Industry) e dalla globalizzazione ha indotto importanti modifiche strutturali al sistema economico, modifiche che vedono nel software lo strumento principale di integrazione dei processi. Come confermato dal rapporto Excelsior a cura di Unioncamere e Anpal, le imprese digitali in questo periodo storico stanno già affannosamente ricercando lavoratori con competenze matematiche e informatiche per i lavori digitali, nello specifico esperti nell’analisi dei dati (data scientist) e nel campo della sicurezza informatica e dell’intelligenza artificiale.
La figura professionale che si intende formare con il corso di TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE è proprio lo sviluppatore software, commercialmente denominato come Junior Software Developer, uno tra i profili più ricercati tra le professioni ICT. Si tratta di un professionista nello sviluppo di soluzioni software con focus su machine learning, intelligenza artificiale e Internet delle cose (ML+AI+IoT), in grado di operare in tutte le fasi dello sviluppo: analisi, accesso ai dati e struttura dei database, sviluppo applicativo, funzionamento in rete, integrazione con il web. Una figura estremamente versatile che utilizza metodi e tecnologie per realizzare e gestire lo sviluppo di sistemi software in ambienti molto diversi: si tratta del “full-stack” developer, ovvero lo sviluppatore che opera sull’intero stack tecnologico del coding, applicando tecnologie e soluzioni sia di front-end che di back-end.
In sintesi i contenuti del corso prevedono: Fondamenti di programmazione e analisi, Sviluppo Front-End base, Sviluppo Back-End avanzato e Metodologie di sviluppo e Competenze in ambito relazionale e gestionale.
IFTS – Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
Pre-iscriviti al corso oppure
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Compila il form qui sotto
La richiesta è assolutamente GRATUITA e SENZA IMPEGNO