PM – PensieriMossi
Il blog di Progetto Marconi
Le vacanze degli altri (dove si va quest’anno?)
L’estate è entrata a vele spiegate nelle nostre case, negli uffici e soprattutto…nei nostri pensieri!
In realtà noi di Progetto Marconi abbiamo pensato alle vacanze un po’ tutto l’anno. No.. non nel senso di voler abbandonare ogni giorno cattedre e scrivanie per altri lidi, ma perché da settembre a maggio si è svolto presso la nostra sede l’impegnativo progetto formativo per operatore di agenzia turistica. Il corso, finanziato dalla Regione Piemonte, ha avuto una durata di 600 ore e ha condotto i 15 allievi ad ottenere nel mese di maggio l’agognato attestato di specializzazione!
Abbiamo pensato così di veicolare i nostri auguri di buona estate a chi si occupa delle vacanze degli altri da oltre 30 anni: Paolo Ferla, direttore tecnico di agenzia, nonché titolare di Amarganta Viaggi, nonché nostro docente di tecniche turistiche.
- Buongiorno Paolo, altro progetto formativo e altri allievi che hanno portato a termine un percorso lungo e faticoso ma ricco di successi… Com’è andata?
È andato tutto molto bene… Quest’ anno inoltre il corso arricchito di una parte “customer care ” è stato ancora più interessante…davvero una grande soddisfazione e, con la collaborazione di tutti, un’ottima riuscita!
Gli studenti hanno aiutato molto il corpo docente e questo è figlio della crescente motivazione che vi è stata. E’ occorso certamente catturare la loro attenzione, ma il corso ha davvero avuto molti contenuti e molte sfumature che interessano sicuramente un sempre maggiore range di persone.
- Vale ancora la pena spendere tanto tempo per specializzarsi nel settore turistico?
Si, anzi, è sempre maggiormente necessario specializzarsi!
Per lavorare nel turismo ed ottenere risultati soddisfacenti e concreti è sicuramente indispensabile avere un alto grado di specializzazione, in quanto la competenza tecnica è fondamentale per fornire sempre un servizio di qualità e personalizzato.
Proprio la personalizzazione ė la chiave del successo in vari settori…compreso quello turistico!
Un esempio al di fuori di questo ambito? Alcuni grossi store di abbigliamento internazionali inseriscono in alcuni giorni ed orari della settimana la figura di un personal shopper, come servizio gratuito.
Un esempio nel settore? La sempre più consolidata tendenza da parte di agenzie professionali di creare dynamic packages, ovvero pacchetti turistici realizzati su misura per il cliente che non vuole partire e tornare con date e giorni prestabiliti, ma vuole poter gestire il viaggio in base alle proprie possibilità ed esigenze.
Per riassumere il concetto, uso il mio motto: ” DISTINTI o ESTINTI “…
Tra l’altro, se posso, consiglio a tutti di dare una sguardo a questo link che davvero fornisce, oltre a quanto posso asserire io, dati ufficiali
- All’interno del corso ogni allievo ha curato e presentato un proprio progetto o itinerario turistico. Prendo lo spunto per chiederti: quali sono le tendenze-viaggio di quest’anno e cosa consigli a tal proposito?
Gli allievi ogni anno realizzano pacchetti sempre più interessanti…
Quest’anno le tendenze, intraviste appunto anche da qualcuno di loro, sono sicuramente l’Estremo oriente e gli Stati Uniti.
Una nota comune dei progetti degli allievi è come si diceva “la personalizzazione”. Infatti molte proposte turistiche sono state innovative, introducendo aspetti davvero interessanti! Questo perché è stato correttamente evidenziato come “la banalità … il tutto uguale“ così di moda negli anni 60 non interessa più al nuovo viaggiatore, soprattutto a colui che si rivolge alle agenzie di Viaggi e Turismo professionali.
Le tendenze degli ultimi mesi sottolineano proprio l’atteggiamento del turista o del viaggiatore del nuovo millennio, pronto a muoversi anche autonomamente ma in maniera consapevole e preparata verso destinazioni più lontane e sempre meno europee. E questo soprattutto nel periodo estivo.
Sono sempre meno richieste, soprattutto da persone nella fascia media tra i 30 ed i 60 anni, le destinazioni di massa cosi prese d’assalto negli anni passati.
Dal nostro osservatorio, inoltre, ci sentiamo di dire che tra le mete più “gettonate “ da connazionali e non vi è senz’altro il Messico, anche se il periodo climatico non è dei migliori. Da segnalare anche il Madagascar, sospinto anche dalla nuova prospettiva del turismo eco.
Un posto d’onore tra le aree più visitate è riservato – come già accennato – all’Estremo Oriente, dato l’elevato rapporto qualità prezzo.
Molti, inoltre, viaggeranno verso il Giappone, che non può definirsi classico Oriente, come ad esempio può essere la Thailandia. Anche l’Indonesia con tutte le sue sfaccettature è molto richiesta.
Infine come non accennare agli Stati Uniti, sempre amati in questo periodo dell’anno.
Abbiamo notato, per concludere, che per alcuni target di clientela siano scemate negli ultimi anni le richieste a medio raggio per la classica vacanza mare. Per esempio le Baleari quest’anno hanno subito un notevole calo; mentre le Canarie, generalmente più care, hanno registrato un aumento di richieste, perché più particolari ed in alcune zone meno “esplorate”.
Direi che il quadro, grosso modo, è completo.
- Affidarsi a professionisti per l’organizzazione delle proprie vacanze è senz’altro un metodo affidabile. Ma quale consiglio dai a chi sta pensando di gestire in totale autonomia il proprio viaggio estivo 2015?
I consiglio è quello di cercare di organizzarsi delle tappe e creare un vero e proprio itinerario di viaggio… soprattutto se si ha poco tempo a disposizione. L’organizzazione ė fondamentale… non vuol dire essere intruppati o scontati ma semplicemente organizzati per sfruttare al meglio il proprio tempo.
Il mio consiglio è di evitare l’idea di acquistare biglietti con poco anticipo, soprattutto su voli internazionali ed intercontinentali. Il Last minute ormai è un lontano ricordo… (era comunque legato a voli charter con posti pre acquistati da alcuni tour operator).
Le compagnie aeree, ormai come tutti sanno, premiano chi prenota e compra i biglietti con molto anticipo.
Un’allieva a questo proposito ha creato un progetto molto interessante. Consiste nella realizzazione di un vero e proprio “laboratorio di viaggi” in cui – con la presenza di esperti del settore e sistemi informatici – è possibile realizzare il proprio viaggio, personalizzato e su misura …non male davvero!
- Arriviamo a te. Nonostante la tua esperienza trentennale, cos’è che ti da ancora così tanto entusiasmo in aula e nell’affrontare il tuo lavoro in agenzia?
L’entusiasmo nasce dal fatto che faccio un lavoro che mi piace…ormai direi che più che un lavoro è una passione! Vi sono sempre nuove cose da imparare e nuovi “aspetti” con cui confrontarsi e mettersi alla prova. Inoltre da quando il turismo si è “mixato ” con la tecnologia sono possibili interventi e progetti che qualche anno fa facevano parte della fantascienza… come può non essere entusiasmante tutto questo?!
In aula mi interessa trasmettere questa passione e questo entusiasmo!
- Grazie Paolo per averci fatto immergere per qualche minuto nell’atmosfera che accompagnerà questa estate 2015…sperando che possa essere per tutti…UNA GRANDE ESTATE!
Grazie a te e … e buona estate a tutti Noi!