PM – PensieriMossi
Il blog di Progetto Marconi
Un minuto per dirti …
QUALITA’ A COSTO ZERO NELLA FORMAZIONE: ecco perché è possibile!
Oggi più che mai l’acquisizione di competenze è un atto dovuto: per inserirsi nel mondo del lavoro, per essere più competitivi, per essere maggiormente autonomi, per se stessi, per tanti e altri motivi.
Se il mercato chiede il mercato risponde. E analizza le possibilità. Nasce così la proliferazione dell’offerta formativa degli ultimi anni: di ogni genere, in ogni modalità e per ogni richiesta.
Come in tutti i settore, nella moltitudine di proposte formative il rapporto tra la qualità e il prezzo differenzia l’offerta. E nasconde le insidie, confondendo l’utente tra opportunità e cantonate.
Su questo argomento il consumatore migliore – si sa – è il consumatore esperto, colui che sa o crede di sapere quali siano i criteri per orientare la scelta migliore. Magari dopo avere alternato esperienze positive ad altre meno.
Nella formazione, però, c’è un elemento in più. Il miglioramento delle proprie competenze, infatti, non ha solo un valore personale e professionale, ma anche economico e sociale. Sarà per questo che le istituzioni, dall’Europa alle nostre di prossimità, si impegnano a destinare risorse a favore di una formazione competitiva, qualificata e accessibile. Alcuni enti, infatti, possono attivare corsi di formazione il cui costo è totalmente o parzialmente coperto dal contributo pubblico.
A questo punto è normale che alcune domande sorgeranno spontanee…
“Benissimo! Ma in quali enti potrò avere questa opportunità?”
Presso gli enti accreditati per la formazione, come lo è Progetto Marconi e non solo. L’accreditamento, infatti, è la conclusione di un iter regionale finalizzato ad appurare che l’ente richiedente abbia i requisiti strutturali e qualitativi necessari per poter ottenere l’abilitazione all’iscrizione nell’albo specifico degli enti accreditati per la formazione.
L’opportunità offerta dalla formazione finanziata è aperta a tutti? Io quindi posso parteciparvi ?
Sì, ma un chiarimento è doveroso prima di effettuare qualsiasi preiscrizione: dai un occhio ai requisiti richiesti e alla scadenza dei termini di iscrizione! Per ciò che concerne il primo aspetto può, infatti, essere previsto che un’iniziativa formativa finanziata sia rivolta esclusivamente alle persone con determinate caratteristiche, legate a: stato occupazionale (occupato, disoccupato, in mobilità, in tirocinio etc), età anagrafica o titolo di studio.
Ciò significa che tutti possono accedere alla formazione finanziata: basta avere un po’ di pazienza e scegliere in base ai propri obiettivi e ai requisiti richiesti (segnaliamo un link utile http://www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/catal/)
Vediamo se ho capito bene. Faccio un corso finanziato che costa 100: se il corso è totalmente finanziato, io pago zero e 100 lo paga l’ente istituzionale; se invece il corso è parzialmente finanziato, io pago 20 e il resto è cofinanziato dall’ente istituzionale. Giusto?
Esatto! Teniamo presente che i corsi esclusivamente rivolti a persone disoccupate sono totalmente gratuiti. I corsi rivolti a persone occupate e altre categorie prevedono generalmente un costo a carico dell’utente variabile tra lo zero e il 30% massimo del costo complessivo.
Bene, ho capito che tendenzialmente o non pago nulla o pago molto poco. Ma quindi, in rapporto a quanto esborso, devo aspettarmi una qualità bassa?
Assolutamente no! Esattamente il contrario. E non solo perché Progetto Marconi per propria politica affronta ogni progetto con il massimo impegno. C’è di più. E’ lo stesso sistema dell’accreditamento regionale, infatti, che richiede un livello di qualità elevato: da progettazione (ad esempio nei corsi di lingua il docente dev’essere madrelingua o altamente qualificato per titoli ed esperienza) e da monitoraggio in corso prestato dal medesimo ente finanziatore.
Abbiamo voluto semplificare rispondendo ad alcune domande virtuali. Per ogni ulteriore chiarimento la nostra segreteria è a completa disposizione!
In conclusione, come avrai compreso la ricetta è la seguente: docenti qualificati, il tuo impegno, un ente accreditato serio e organizzato, un tuo esborso minimo o pari a zero. Otterrai in questo modo ciò che un corso in formazione finanziata vuole essere: di qualità e accessibile a tutti.
Buon corso!
di Massimo Francone
Progetto Marconi